HomeOrigineSmerillianaI poeti di SmerillianaMosaicoAnticipazioniAcquisti

Fabio Franzin, Bestie e stranbi [Bestie e strambi]

Postfazione di Matteo Vercesi

| 9,00 € | pp. 64 | 12x18 | 978-88-97726-15-9 | Di Felice Edizioni, Martinsicuro
2013 |

Dalla Postfazione di Matteo Vercesi

[...] Il tessuto lirico è ancorato al dettato dell’oralità ed è intrecciato ad una struttura temporale rallentata ed avvolgente – in una sillabazione che ricorda da lontano la visione attonita del conterraneo Romano Pascutto (1909-1982) –, in grado di circoscrivere persone, animali e luoghi nella loro essenza piú riposta, senza mai stravolgere i loro contenuti identitari.
Franzin, artigiano della parola, possiede l’arte rara di creare per sottrazione. Adottando soluzioni metriche diverse, all'insegna di una controllata variabilità, spoglia la sua materia restituendoci nude e vive figure di un passato che è anche nostro, epurandolo dalle scorie della finzione e della retorica. In tal modo, ci fa eredi di un libro di riconciliazione e di attestazione di fedeltà: alla vita e alla parola che genera vita. [...]


Dee bestie e dei stranbi

Tel mondo che ‘ò bbu
i versi no’ i iera de Dante o de Omero,
ma quei dee bestie e dei stranbi,

persi drento un zhervèl carioeà,
o ‘sconti drio ‘na zhoca, ‘na scuìna

‘a zhuìta ciamàr desgràzhia sora i copi,
o ‘e mudoeàdhe dea Nives, sordomuta,
badhìl a tajiàr un caìvo fiss co’fa late.

‘E paròe ‘e se ‘à inpastà cussì,
‘scoltando zhighi de àneme e de animài:

el lamento de un gat co’e zhate
schinzhàdhe daa Siezhento de ‘Milio,
o quel de Steno co’ tre onbre in pì del sòito,
fra ‘e osàdhe e ‘a toss, bestéme e ‘àgreme,
lotàr contro ‘e onbre màedhete, brute
troie che ghe ‘à fat sganbariòea, da senpre.

El paese ‘vea anca i só siénzhi, come òni poesia.

Po’l postìn passéa in bici davanti ‘a casa
dei Saeòti, i cagnéti ghe coréa drio, ‘baiàndo,
‘i òchi uchéa co’e àe vèrte come un libro
‘ncora nudo, Jijo vignéa fòra daa stàea co’a forca
in man, cheàltra dreta sora ‘i òci pa’ vardàr
verso i canpi, drio ‘a strada bianca; el fis.cio
‘na scuriàdha s.cèta fra l’afa e ‘a spagna

co’ i cani ciaméa in qua anca ‘e paròe
inpegnàdhe tii s.ciati dee panòce, tii graspi de ùa,
i canti restàdhi drio i cantóni dea cesa.

DELLE BESTIE E DELLE PERSONE STRAMBE Nel retroterra che ho avuto/ i versi non erano di Dante o di Omero, / ma quelli delle bestie e degli strambi, // persi dentro una mente bacata, / o nascosti dietro una ceppaia, un fossato // la civetta annunciare disgrazie sui coppi, / o i suoni vocali della Nives, sordomuta, / vanga a tagliare un nebbione fitto come latte. // Le parole si sono impastate cosí, / ascoltando grida di anime e di animali: // il lamento di un gatto con le zampe / schiacciate dalla Seicento di Emilio, / o quello di Stefano con mezzo litro di vino in sovrappiú, / fra urla e catarro, bestemmie e lacrime, / lottare contro le ombre maledette, brutte / troie pronte a fargli lo sgambetto, da sempre. // Il paese aveva anche i suoi silenzi, come ogni poesia. // Poi il postino passava in bici davanti alla casa / dei Salotto, i cagnolini gli correvano dietro, abbaiando, / le oche starnazzavano con le ali aperte come un libro / ancora spoglio, Luigi usciva dalla stalla con la forca / in mano, l’altra dritta sopra gli occhi per guardare / verso i campi, lungo la stradina di ghiaia; il fischio / una staffilata secca fra l’afa e l’erba medica // con i cani chiamava a raccolta anche le parole / impigliate negli spuntoni del mais, nei grappoli d’uva, / i canti rimasti dietro gli angoli della chiesa.


El canto del pavón

El canto del pavón l’é un zhigo
roco, ‘i òci dea só coda me varda
fra ‘e rame del cachèr, i ‘carezha
‘e onde grise dea tetòia de eternit.

Intonarse a lù l’é stat ‘ndar in zherca
dea beézha in mèdho aa buazha, al paltàn,
sintìr el dóeor dea rosa rosegàdha dae ruse
‘ranpegàdhe longo ‘l stec, ‘e só spine.

IL CANTO DEL PAVONE Il canto del pavone è un urlo / sgraziato, gli occhi della sua coda mi osservano / fra i rami del caco, accarezzano / le onduline della tettoia di eternit. // Intonarsi ad esso è stato cercare / la bellezza in mezzo al letame, al fango, / sentire il dolore della rosa erosa dai bruchi / risaliti lungo lo stelo, le sue spine.


Funeràl

Te ‘sta poesia l’é tre bociàzhe
che camina in fia indiana
tramèdho ‘a campagna (da lontàn
i pararàe dei re magi gnomi
che èpie pers ‘a strada mostràdha
daa cometa; parché oniùn porta
calcòssa co’ lu), quel davanti,
el pì grando, l’à un badhìl tignù
in caìbrio te ‘na spàea; quel
in mèdho tièn su, sacra, ‘na
scàtoea da scarpe; l’ultimo,
el pì cèo, strassìna ‘na crose fata
da dó bachéti ligàdhi co’l spago.

Se ‘vea incòrt pa’ primo ‘l pìcoeo
che ‘l gatèl stea mal: el ‘vea tacà
a rimandàr roba verda, a ‘ndarse
’scónder sot‘e lamière pudhàde
de scavazhón drio ‘a casa. Ma
ghe ‘à tocà al medhàn catàrlo
stechìo. “L’é stat de sicuro Jijio
zhòt a darghe ‘l veén, chel brut
cancaro; colà l’é stat incalmà
co’ l’odio e ‘a crudeltà” cussì
‘a Rumiata ghe ‘à dita a mé mare,
incùo, intànt che noàntri fradhèi
se tignéa Tom pa’ zhate de’egno.

Dopo, vento ‘e piova pa’ zhinque
zorni. Co’à sbaeà son ‘tornà là
co’i stivài de goma de mé pare.

Chea crose, rebaltàdha, squasi
tuta fonda tel paltàn. Sol che dó
stechi dreti, sbièghi vegnéa fòra;
come s.ciati, come fèri rùdheni
fra i rovinàzhi de ‘na casa vècia.

FUNERALE In questa poesia ci sono tre ragazzini / che camminano in fila indiana / lungo la campagna (da lontano / parrebbero dei re magi gnomi / che abbiano perduto la strada indicata / dalla cometa; perché ognuno di essi porta / con sé qualcosa), il primo, / piú grande, ha una vanga tenuta / in equilibrio su una spalla; quello / in mezzo sostiene, triste e compunto, una / scatola da scarpe; l’ultimo, / il piú piccolo, trascina una croce composta / da due bastoncini legati con lo spago. // Se ne era accorto per primo il minore / che il gattino stava male: aveva preso / a rimettere roba verdastra, ad andare / a nascondersi sotto le lamiere appoggiate / sbieche dietro casa. Ma / è toccato al mezzano trovarlo / stecchito. “È stato certamente Luigi / lo zoppo ad avvelenarlo, quel farabutto; a quello lí gli hanno innestato odio e crudeltà” cosí / la Rumiata parlando con mia madre, / oggi, mentre noi fratelli / tenevamo Tom per le zampe ormai legnose. // Poi, vento e pioggia per cinque / giorni. Quando smise ritornai lí / con gli stivali di gomma di mio padre. // Quella croce, caduta, quasi / tutta affondata nel fango. Solo due / stecchi dritti obliqui ne emergevano; / come stoppie, come ferri arrugginiti / fra le macerie di una vecchia casa.


‘a Berta e Rico

‘Dèss che sinte un sberegàr
qua tel vìcoeo, me sovièn
dea Berta e Rico. Che copia!

Ea un àrmeron de fémena
co’ de chii mostàci da farghe
invidia parfìn a Clark Gable,
sgóbona, spiritàdha, senpre
a ciamàr desgràzhia come
‘na striga; cativa co’ lu, ma
tant che no’ se capìa parché
i stesse ‘ncora insieme, parché
a Rico no’ ghe fusse mai vignù
vòjia de coparla, de stropàrghe
chea bocàta sporca che ‘a ‘vea.

Lu un omenét ùmie e rinsechìo.
Poc prima dea pension, ‘a topì
ghe ‘à ciavà tre déi tea man bona;
sol quel in mèdho se ‘vea salvà,
tut dret, intrincà, cussì che tuti
i diséa che inmanco el destìn ghe
‘vea ‘assà quel bon pa’ mandàrla
a ‘fancùeo co’a man, intanto che
co’a lengua el ghe diséa: su, ‘sta
bona un fià
, tea zhanca ‘na Alfa
senza filtro mèdha schinzhàdha.

Quante che ‘a ghi ‘n diséa drio:
mèdha sega, bon da nient, lazarón,
scansafadhìghe… e lu fòra pa’a
porta co’l moncón alt, ‘a man
bona ‘ndar in zherca del pachét
de ciche tel scasseìn dea jaca.

Po’na bronchite, o un tumór,
un novembre de càivo fiss,
e ciao, co’l só deo intrincà
drento ‘a cassa, a ‘assàr ‘a Berta
senza pì nissùn da osàrghe drio,
da maedhìr. Ma prima de nadhàl

no‘ lo ‘vea za de nòvo ‘vantà!

ENRICO E LA BERTA Ora che odo berciare / lungo il vicolo, mi sovvengono / Enrico e la Berta. Che coppia! // Lei un armadio di donna/ con dei baffi da fare / invidia persino a Clark Gable, / sgobbona, spiritata, sempre / a chiamar disgrazie come / una strega. Cattiva con lui, ma / tanto che non si capiva come / facessero ancora a stare insieme, o come mai / a Enrico non fosse mai venuta / voglia di ammazzarla, di chiuderle/ quella boccaccia schifosa. // Lui un omino umile e secco. / Poco prima della pensione, la topie / gli maciullò tre dita della mano destra; / solo il medio si salvò, / ritto per sempre. Cosí che tutti / dicevano che almeno il destino gli / aveva lasciato quello utile per mandarla / a fare in culo, mentre / con la lingua le diceva: “su, dài, / stai un po’ buona”, nella mancina un’Alfa / senza filtro mezza schiacciata. // Quante gliene diceva dietro: / mezza sega, buono a nulla, mascalzone, / scansafatiche… e lui fuori per la / porta con moncone alto, la mano / buona cercare a tentoni il pacchetto / di sigarette nel taschino della giacca. // Poi una bronchite, o un tumore,/ un novembre di nebbia fitta, / e addio, col suo dito ritto / dentro la cassa, a lasciare la Berta / senza piú nessuno cui urlare dietro, / e maledire. Ma prima di natale // non lo aveva agguantato di nuovo!